Non ci sono paragoni, è uno dei migliori film in circolazione, tra l'altro interpretato benissimo e di gran carriera da i due attori Will Smith e Gene Hackman. Un film davvero bellissimo.
è stato gia detto tutto quanto nelle precedenti opinioni: film adrenalinico senza un attimo di sosta con una storia che può essere quella classica sul fuggitivo al centro di un complotto orchestrato da gente influente ai vertici del sistema; ma occhio perchè non è proprio uno dei tanti thriller/azione qualunque in quanto viene affrontato in maniera particolare (anche se forse troppo esasperata, quasi a livello di paranoia) il tema della privacy, delle intercettazioni, di quanto sia illecito invadere le libertà di una persona per raggiungere tali scopi, ecc. oltre al discorso dell'intrigo politico (però questo è abbastanza scontato, visto e rivisto in tanti altri film.. il solito politico che fa di tutto per raggiungere il proprio obiettivo, una cosa realistica, ma come già detto fin troppo scontata); quindi direi un prodotto buono, oltre ad essere abbastanza attuale nonostante sia stato girato più di dieci anni fa; poco da dire sul cast con il buon will smith, ma soprattutto con gente del calibro di hackman e voight (da non dimenticare byrne, peccato che sia stato relegato ad un cameo); voto 7,5
PS occhio a non confondere questo film con quello di johnny depp (per sascha di como e mi sembra anche per l'altro utente di conegliano)
Uno dei più bei film in assoluto....Recitazioni buone, regia perfetta, due dei migliori produttori del mondo cinematografico..... Inoltre rispecchia molto bene la realtà, un film che porta a riflettere insomma.
Sono uno studente universitario e sto facendo la tesi su echelon, il sistema di sorveglianza americano che ha registrato tutto ciò che è passato nei cavi telefonici dal 1971 ad oggi "stipandolo" sui satelliti (urge una ricerca su google se non lo conoscete), lo salutiamo dato che sta registrando anche questo. avevo visto questo film anni fa e l'ho voluto riaffittare.
e' incredibile come parli di cose realmente esistenti (in 3000 caratteri non si spiegano, consiglio i libri "la società sorvegliata" di david lyon e "echelon" di campbell duncan) e di come queste vengano percepite come irreali dallo spettatore non informato: ne è un esempio il diciottenne che poco sotto scrive "l'nsa esiste, magari sotto altro nome"... l'nsa, insieme a cia e fbi, è il cuore dell'intelligence americana, è come pensare che l'fbi sia un prodotto di fantasia perchè se ne parla in x-files. un film che fa pensare.