volevo dire che sono dell' idea che per apprezzare questo film bisogna entrare nel suo significato vero e proprio, non solo dal punto di vista della "musica", questo film descrive un po' com' era a quei tempi la vita degli americani, quelli ricchi e quelli poveri, per questo devo dire che questo è un bellissimo film, film che ho proposto da far vedere a scuola per un' assamblea di istituto, ma mi hanno risposto: "Chi sono i Blues Brothers?" Come chi sono?! Vogliamo che i giovani di oggi vadano avanti a suon di Justin Bieber, Laura Pausini e cavolate varie ancora senza che sappiano chi sono i Blues Brothers? No, mi dispiace è una cosa che non posso assolutamente sopportare. Vi sembrerà strano che che a 15 anni io la pensi così (di questi tempi poi =( non ne parliamo), ma ci sono anche dei giovani come me, che sono stati cresciuti dai loro genitori con la buona musica, e di questo devo ringraziare soprattutto mio padre, mi sento molto fortunata a conoscere la buona musica e mi piacerebbe farla conoscere ai miei amici( e fargliela apprezzare).
Abbiamo parlato tanto di attori, comici, produttori e registi, ma...e la Blues Brothers Band? Scusate, ma io sono dell' idea che oltre alle splendide colonne sonore, senza Mr.Dunne,Mr.Cropper,Mr.Murphy,Mr.Dunn,Mr.Hall,Mr.Malone,Mr.Marini e Mr. Fabulous Rubin non si sarebbe fatto assolutamente niente, perchè la fusione tra questi musicisti ha fatto la band, e per chi come me avrà letto la biografia su John Belushi,che Steve Cropper ha insegnato molto a John e Dan, e così tutti gli altri della band, io avrei dato un nobel alla band, grande Blues Brothers band, grandi musicisti! =)
indimenticabile,questa è la parola più giusta per descrivere THE BLUES BROTHERS.DAN AYKROYD E JOHN BELUSHI sono riusciti a scalzare dalla 1° posizione della mia TOP TEN addiritura un capolavoro come FORREST GUMP che fino alla visione di questo film credevo che nessuno mai sarebbe riuscito a togliere dal trono.Questa pellicola non vuole raccontare solo la storia di due fratelli musicisti che tentano di racimolare dei soldi per salvare l'orfanotrofio dove sono cresciuti, vuole anche far partecipe lo spettatore di come due uomini possano in un certo senso creare un movimento capace di coinvolgere milioni di persone;e gia qui sarebbe un bel messaggio, ma che uomini è questo il punto, non due raccomandati, non due ricconi, non due viziati che dalla vita hanno avuto tutto insomma;due fratelli americani JAKE BLUES AND ELWOOD THE BLUES BROTHERS due uomini poveri, senza lavoro che fanno su e giu per le carceri per furti commessi per campare e adirittura (se non bastasse) senza genitori a cui rivolgersi in caso d'emergenza. Questo basterebbe e avanzerebbe per essere arrabbiati col mondo intero e per avere un certo astio nei confronti del signore per una vita così difficile fin dal principio, e invece i due fratelli oltre a non essere perennemente arrabiati col prossimo (come lo sono invece moltissime persone al giorno d'oggi senza motivi validi) quando vengono a sapere che l'orfanotrofio dove sono cresciuti e dove stanno le persone che tanto amore gli hanno dato e a cui tanto sono riconoscenti non dicono:sorella ci dispiace ma abbiamo così tanti problemi che l'ultima che ci manca è il problema dell'orfanotrofio(come invece farebbero invece tantissime persone al giorno d'oggi).Al contrario i due (ed è qui che sta la grandezza del film ) "fermano" per un istante le loro vite per una missione da compiere secondo loro(complimenti)molto più importante dei loro problemi di tutti i giorni che questa volta nessuno potrà fermare.Questo in poche parole(andrebbero scritte molte pagine per raccontare fino in fondo questo capolavoro)è il film scritto da JONN LANDIS e DAN AYKROYD.film bellissimo, soprattutto alcune scene in particolare i due "balletti" dei fratelli su THINK e su SWEET HOME CHICAGO, per non parlare delle capriole di JOHN BELUSHI in chiesa precedute dalla frase "ho visto la luce",straordinari sia l'inizio che la fine, eccezionale l'idea dei nomi scritti sulledita delle mani (l'idea migliore di tutto il film secondo me) Il mio attore preferito dopo aver visto i suoi film.se il film non raggiunge la perfezione è solo per qualche piccolo particolare. Secondo me questo film JOHN l'ha fatto per farci capire quanto bella sia la vita e che per quanto ci possano essere delle difficoltà non merita mai di essere sprecata come purtroppo stava succedendo a lui. io avendolo visto in un momento difficile della mia vita posso dire di aver visto la luce. grazie JOHN BELUSHI vivrai per sempre nel mio cuore e di chi grazie a te ha visto la luce.
Dal 1980 (da quando è uscito) che l'avrò visto 5 - 6 volte e ogni volta è come se lo vedessi per la prima volta. Un capolavoro con attori maestri della musica rock/blues. A chi ha messo 1 come voto è perchè non capisce niente oppure da far abbassare la media.
In forma di un film d'inseguimento frenetico, con diversi intermezzi musicali, è un colossale omaggio alla comicità demenziale americana, fondato sul principio dell'accumulo di trovate; è sicuramente il più costoso tra i film di John Landis, non sempre bravissimo nelle realizzazioni ma che sa far ridere: per lui bisogna usare la tecnica dell'esagerazione come dimostra nell'ultima interminabile sequenza, di alto livello spettacolare. I fratelli si spiegano da soli.
Forse per i tempi era innovativo. E anche qualcosa di stupefacente, ineguagliabile... perchè no.
Io personalmente, nel 2009, sono rimasta un po' delusa. Da un film che è stato definito un vero e proprio "cult" mi aspettavo un po' di più. E molte sciocchezze in meno.
Guardato con gli occhi di oggi, non è molto di più di uno dei decenti film in circolazione. Non dico belli, dico decenti.
Da vedere per farsene comunque un'opinione, tanto è vedibile. Da vedere per la bella musica. Da vedere per Aretha Franklin e Ray Charles.