Bob Marley. Un uomo che è diventato leggenda. Kevin MacDonald è riuscito nell'intento di raccontare al pubblico la storia di questo grande personaggio senza mai annoiare nonostante la lunga durata del documentario, superiore alle due ore. Le interviste a parenti e a persone che lo hanno conosciuto sono interrotte ogni tanto da immagini originali di Bob o da frammenti delle sue canzoni. Quello che emerge è il ritratto di un uomo che partendo dal nulla si è fatto strada da solo, con pazienza e umiltà, grazie alla forza trascinante della sua musica. Era in grado di parlare alla gente come pochi altri sono riusciti a fare e per questo motivo veniva anche criticato da molti. Ma Bob non si arrendeva mai, credeva fermamente che un giorno gli uomini avrebbero potuto vivere tutti insieme felicemente. I figli lo descrivono come un padre un pò ruvido, ma in fondo dal cuore d'oro. La moglie sostiene che nonostante i suoi ripetuti tradimenti non riusciva ad odiarlo. Così dopo tante emozioni si arriva al momento più drammatico, quello della morte: una morte che con molta probabilità poteva essere evitata. Il regista a mio parere è stato bravo a far emergere il lato umano e sensibile di Bob Marley e credo che questo film debba essere visto anche da chi non è un suo fan perchè colpisce e arriva dritto al cuore. Molto belle anche le immagini!
Trailer italiano (it) per La notte è piccola per noi - Director's Cut (2018), un film di Gianfrancesco Lazotti con Michela Andreozzi, Francesca Antonelli, Cristiana Capotondi.